Ente: L’Agenzia europea per i medicinali (EMA) è un’agenzia decentrata dell’Unione europea (UE), con sede a Londra. E ‘diventata operativa nel 1995. L’agenzia è responsabile della valutazione scientifica di monitoraggio, supervisione e della sicurezza dei farmaci prodotti da aziende farmaceutiche per essere utilizzati nell’UE. EMA tutela la salute pubblica e degli animali in 28 Stati membri dell’UE, nonché nei paesi dello Spazio economico europeo, assicurando che tutti i farmaci disponibili sul mercato UE siano sicuri, efficaci e di alta qualità. EMA si occupa di un mercato di oltre 500 milioni di abitanti europei.
Dove: Londra
Destinatari: Tutti gli studenti che rispondano ai requisiti
Durata: Massimo un anno
Scadenza: Open
Descrizione dell’offerta: EMEA ti dà la possibilità di prendere parte ad una traineeship a Londra dove potrai mettere alla prova le tue conoscenze e la tua passione per la medicina in diversi campi, a seconda del tuo indirizzo di studi:
– risorse umane
– fisica
– chimica
– farmacia
– biochimica
– giurisprudenza
Nonostante EMEA sia un’Agenzia dell’Ue che si occupa di medicina, si vuole dare la possibilità a tutti gli studenti di partecipare ad una traineeship e non solo a quelli con una laurea in materie prettamente scientifiche, ma si vogliono valorizzare anche coloro i quali siano in possesso di una triennale in campo umanistico
Requisiti: La traineeship è destinata a:
– cittadini europei
– studenti già in possesso di una laurea triennale
– conoscenza dell’inglese e di almeno una delle altre lingue dell’Ue
Retribuzione: £1,550 mensili per ogni studente
Guida all’application: A breve sul sito usciranno tutti i dettagli per l’application che ti permetterà di candidarti per la traineeship a partire dal primo ottobre 2017
Informazioni utili: EMEA ogni anno apre le application per la propria traineeship, il cui inizio è diviso in due periodi dell’anno: primo aprile e primo ottobre. Nonostante con il referendum del 23 giugno 2016 (cosiddetto Brexit) i cittadini britannici abbiano manifestato parere favorevole all’uscita dall’UE, al momento le norme sulla libera circolazione dei cittadini europei non sono modificate. Con una carta d’identità valida per l’espatrio, dunque, chi ha cittadinanza UE può vivere, studiare, lavorare e creare un’impresa nel Regno Unito senza bisogno di visti né di permessi di soggiorno, purché in grado di sostenersi economicamente
Link utili:
Contatti utili:
Tel. +44 (0)20 3660 6000
Fax +44 (0)20 3660 5555